Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
5Y (discussione | contributi) m Disambigua Radio |
m un po' di precisazioni o correzioni qua e la' : ) |
||
Riga 1:
{| align="right"
|-----
| [[image:quartz.jpg]]
|}
Il '''quarzo''' è il [[minerale]] più abbondante sulla [[Terra]] (circa il 12% del suo volume). Ha una struttura cristallina esagonale costituita da [[
Essendo uno dei minerali più comuni al mondo, il quarzo ha un gran numero di nomi differenti. La più importante distinzione tra i tipi di quarzo è quella tra le varietà [[macrocristallina]] (cristalli individuali visibili ad occhio nudo) e la [[microcristallina]] o [[criptocristallina]] (aggregati di cristalli visibili solo utilizzando elevati ingrandimenti). [[
Sebbene molti dei nomi delle varietà provengano storicamente dai colori del minerale, gli attuali schemi di denominazione scientifica fanno riferimento in primo luogo alla microstruttura del minerale. Il colore è un identificatore secondario per i minerali criptocristallini, sebbene sia un identificatore primario per le varietà macrocristalline. Questo, comunque, non è sempre vero.
Riga 12 ⟶ 11:
Principali tipi di quarzo
{|
| [[
|-
| [[Agata]] || Calcedonio a bande di diverso colore legate ad impurità presenti nel reticolo cristallino, translucido;
|-
| [[Onice]] || Varietà di Agata dove le
|-
| [[Diaspro]] ||
|-
| [[Aventurina]] ||
|-
| [[Occhio di Tigre]] || Quarzo fibroso, che esibisce una luminescenza [[cangiante]]
|-
| Cristallo di Rocca || Trasparente, senza
|-
| [[Ametista]] || Porpora, transparente
|-
| [[
|-
| [[Quarzo Rosa]] || Rosa, traslucido, può manifestare [[asterismo|diasterismo]];
|-
| [[Quarzo latteo]], o quarzo neve || Bianco, da traslucente a opaco, può manifestare diasterismo;
|-
| [[Quarzo affumicato]] || Marrone, transparente. L'opacità è spesso dovuta danni da radiazione nella struttura del reticolo cristallino;
|-
| [[Morion]] || Marrone scuro, opaco;
|-
| [[Carnelian]] ||
|}
Non tutte le varietà di quarzo sono presenti in natura. La [[prasolite]], un materiale di colore olivastro, viene prodotta con l'esposizione al calore. Sebbene
Dato che i quarzi naturali sono molto spesso speculari, molto del quarzo utilizzato dall'industria è sintetico. Cristalli di grandi dimensioni, perfetti e non speculari vengono prodotti in una [[autoclave]] attraverso un processo [[idrotermale]]: anche gli [[
Il quarzo
Il quarzo è un costituente comune delle [[rocce sialiche]], tra le quali il più conosciuto è il [[granito]]; è abbondante anche come componente delle [[rocce sedimentarie]], preferenzialmente nelle [[arenaria|arenarie]] perchè la sua durezza impedisce un'ulteriore disgregazione meccanica e quindi dimensioni minori dei clasti.
Alcuni strutture di [[cristallo|cristalli]] di quarzo sono [[piezoelettrico|piezoelettriche]] e sono usate come [[oscillatore|oscillatori]] nei dispositivi elettronici come gli [[orologio al quarzo|orologi al quarzo]] e le [[Radio (elettronica)|radio]].
Il quarzo è solo una delle 19 fasi cristalline della [[silice]] e cristallizza secondo due impalcature atomiche distinte, conosciute come quarzo-α e quarzoβ. Ad alta pressione il quarzo si trasforma in [[tridimite]], un minerale con la stessa composizione ma con un reticolato atomico più compatto; a pressioni ulteriori la stessa [[tridimite]] si trasforma in [[cristobalite]] che rappresenta il termine estremo di compattazione della [[silice]] (è nota quasi esclusivamente in [[crateri]] generati da [[meteoriti]]).
''Vedi anche'': [[lista di minerali]]
| |||