Metraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|cinema}}
Il termine [[metraggio]] è la traduzione inpropria dell'inglese [[footage]], che in italiano va correttamente tradotto con [[girato]]. Purtroppo spesso traduttori ignoranti della terminologia cinematografica adottano questa traduzione letterale, assolutamente scorretta e fuorviante. Girato in lingua francese è detto
Per girato in [[cinematografia]] si intende la [[pellicola cinematografica]] che è stata impressionata dalla
Per traslato si identifica come [[girato tutto ciò che viene prodotto durante le riprese, a prescindere che si utilizzi
Si parla quindi di girato anche in riferimento a prodotti elettronici e digitali
Nella consuetudine della terminologia cinematografica]] il [[girato]], nel giorno stesso in cui è stato realizzato e fino al giorno in cui esce dal [[laboratorio di sviluppo e stampa, è detto [[giornalieri]] (in inglese [[daily]]); quando poi il girato ( o giornalieri) arrivano alla fase di montaggio, il
Il girato si può misurare in [[metri]] (o
La misurazione in
Misurarando un
In cinema normalmente la pellicola si riprende e di proietta ad una velocità di 24
Ma possono essere molte le motivazioni per cui si decida di effettuare le riprese con la pellicola che scorre ad una velocità maggiore o minore (quindi ad una cadenza più alta o più bassa dei canonici 24 ftg/sec).
Inoltre un ulteriore variabile è il formato della pellicola: il formato utilizzato professionalmente è il [[35 mm]] a 4 o a 3 perforazioni, e più raramente il formato [[16 mm]]
|