Paesaggio con fiume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 21:
==Descrizione e stile==
La scena mostra un paesaggio del chianti fiorentino, probabilmente la località nota come "montagliari" nel comune di [[Greve in Chianti]] dove si narra Leonardo abbia soggiornato presso la villa di [[Vignamaggio]]. Tra due promontori scoscesi, punteggiati da castelli e da altri segni della presenza umana, si apre la veduta di un fiume (probabilmente il fiume "Greve"), con alberi, cespugli e in lontananza campi coltivati
L'autografia leonardesca appare anche confermata dallo stile dell'opera, somigliante ad altri suoi paesaggi, e alla notevole capacità di rendere l'effetto del connettivo atmosferico, che lega il vicino e il lontano come se potesse circolarvi realmente "l'aria". L'artista usò un tratto leggero per evocare il vento tra gli alberi e uno più spesso per le rocce e le cadute d'acqua, mentre per il castello a strapiombo usò contorni netti<ref>Fossi, cit., pag. 288.</ref>.
|