Tecnam P96 Golf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Airbat (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 57:
Il '''Tecnam P96 Golf''' (codice [[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : GOLF) è un aereo biposto di fabbricazione italiana, prodotto dalla [[Tecnam]] di [[Napoli]] e commercializzato in numerosi paesi del mondo dal 1997 al 2006. Si tratta di un aereo monomotore con ala bassa a pianta rettangolare, con carrello fisso triciclo e ruotino anteriore sterzante. In Italia rientra nella categoria degli [[ultraleggeri]], immatricolabile come ''avanzato''.
 
== SviluppoStoria ==
Il Tecnam P96 è stato il primo ultraleggero ad ala bassa prodotto dalla Tecnam, a distanza di alcuni anni dall'introduzione del diffusissimo P92 Echo ad ala alta, con il quale condivide numerose soluzioni costruttive. Oltre all'ala bassa a sbalzo, il P96 presenta una apertura alare di 8,5 metri contro i 9,5 del P92, che gli garantisce un maggiore rateo di rollio, una velocità indicata superiore di quasi 10km/h ed un comportamento più stabile in turbolenza<ref>http://www.schuelein-aerostar.de/newsengine/admin/popups/uploadfiles/tecnam-p-96.pdf</ref>.
 
Per la semplicità di esercizio e manutenzione il P96 è stato largamente utilizzato come aereo scuola, grazie anche ai doppi comandi di serie (compresa la doppia manetta), ed è tuttora in uso presso diverse scuole vds (2012)<ref>http://www.vittorialata.com/brescia/la-flotta/</ref><ref>http://www.scuolaetnafly.com/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=58</ref><ref>http://www.avioclubpantalla.com/newsite/chisiamo.html</ref>.
 
[[File:Tecnam P96 golf PVT.JPG|thumb|Un Tecnam P96 con cupolino scorrevole aperto.]]
Riga 100 ⟶ 98:
* '''P96 Golf/100:''' Versione con motore [[Rotax 912|Rotax 912 ULS]], 100 [[cavallo vapore|CV]] a 5.800 [[giri al minuto|g/min]], introdotta nel 1999. Nella versione standard monta un'elica bipala in legno a passo fisso F.lli Tonini Giancarlo & Felice S.n.c. modello GT-2/173/VRR-FW 101 SRTC.
 
== IncidentiImpiego operativo ==
Grazie alla discreta velocità di crociera rispetto alla categoria degli ultraleggeri, ed alla autonomia di volo superiore alle 3 ore/700km, il tecnam P96 si presta ad un impiego turistico per trasferimenti su tratte medio-lunghe, pur conservando la capacità di utilizzare campi di volo di dimensioni inferiori ai 400 metri e con consumi ridotti (19 lt/h per il modello 100cv, a velocità di ca. 180Kmh).
Per la semplicità di esercizio e manutenzione il P96 è stato largamente utilizzato come aereo scuola, grazie anche ai doppi comandi di serie (compresa la doppia manetta), ed è tuttora in uso presso diverse scuole vds (2012)<ref>http://www.vittorialata.com/brescia/la-flotta/</ref><ref>http://www.scuolaetnafly.com/index.php?option=com_content&view=article&id=56&Itemid=58</ref><ref>http://www.avioclubpantalla.com/newsite/chisiamo.html</ref>.
=== Incidenti ===
Segue l'elenco degli incidenti con vittime avvenuti in Italia che hanno coinvolto il Tecnam P96.