Maria Addolorata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
Riga 2:
{{F|cattolicesimo|agosto 2012}}
[[File:PietaLutínDetail.JPG|thumb|Particolare della Pietà di [[Lutín]] (circa [[1400]]). [[Olomouc]], Museo arcidiocesano.]]
'''Maria Addolorata''' (o '''Maria Dolorosa''', '''Madonna Addolorata''', '''L'Addolorata''' oppure '''Madonna dei sette dolori''') (in [[Lingua Latina|latino]] ''Mater Dolorosa'') è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai [[
Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria raccontati dai [[Vangelo|Vangeli]].
Riga 17:
;III) La perdita del Bambin Gesù nel Tempio: Quando Gesù ha 12 anni Maria e Giuseppe lo perdono per tre giorni nel [[Tempio di Gerusalemme]] ({{passo biblico|Lc|2,41-51}})
;IV) L'incontro di Maria e Gesù lungo la Via Crucis: Quando Gesù sale al [[
;V) Maria ai piedi della croce dove Gesù è crocifisso:Il [[Vangelo secondo Giovanni]] riporta che Maria si ferma sotto la croce sulla quale è [[Crocefissione di Gesù|crocifisso Gesù]]: {{quote biblico|Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.|Giovanni|19,25-27}}
Riga 75:
;San Carlo Borromeo
*nel [[1560]]-[[1584]] nel sud [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano]] si ha un particolare sviluppo della devozione dell'Addolorata, per opera di san [[Carlo Borromeo]], successivamente anche nel sud arriva la sua influenza come dimostra la fondazione nel [[1615]] della Confraternita di San Carlo Borromeo a [[Sessa Aurunca]] per gestire le processioni della Settimana Santa
;Le confraternite
Riga 101:
Il culto dell'Addolorata è stato diffuso in tutta Europa e successivamente in tutto il mondo, dai Serviti e poi anche dai francescani ed è divenuto uno dei culti più diffusi. Ebbe sviluppi diversi comunque legati alla Passione di Gesù. In Spagna e nei suoi domini ha prevalso l’aspetto pubblico e spettacolare la processione dell'Entierro (sepoltura) con la statua dell'Addolorata e, spesso, anche con altre figure, mentre in Germania e nelle aree limitrofe, ha prevalso un culto più severo espresso dalle ''[[Vesperbild]]'', origine delle ''[[Pietà (arte)|Pietà]]''.
Ebbe inoltre un forte impulso da fatti straordinari come: la Madonna del Pianto a [[Roma]] nel 1546, il miracolo delle tre stelle nel 1678 a [[Varese]]; le apparizioni mariane di: [[Steinbach]] (1730), [[Lipsia]] (1813), [[Castelpetroso]] (1888), [[Quito]] (1906), [[Fátima (Portogallo)|Fatima]] (1917), [[Kibeho]] (1981), [[Akita]] (1971) e [[Cuapa]] (1980) che fanno espliciti riferimenti alla Vergine Addolorata.
;La Spagna e il culto dell'Addolorata
Il grande sviluppo che ha avuto il culto della Vergine Addolorata in Spagna, dove era stato portato dai Serviti, si ha in particolare dal 1506, con la processione dell'Entierro. Poi è diventata il suo più importante centro di diffusione nel mondo. Oggi un importante patrimonio di statue, un gran numero di confraternite e una grande passione permettono la celebrazione di numerose e fastose processioni durante tutto l'anno e in numerose località. Le statue spagnole si caratterizzano quasi sempre per il vestito molto sfarzoso, spesso con i colori del lutto nella Settimana Santa, col cuore in evidenza trafitto da spade e con sopra un fuoco, la testa ritta e piangente, un aspetto piacente, popolare, più simbolico che realistico. Le più famose processioni sono quelle della regione dell'[[Andalusia]] a [[Siviglia]] e [[Loja (Spagna)|Loja]] (Granada); della [[Castiglia-La Mancia]] a [[Ciudad Real]], Hellin (Albacete), della [[Castiglia e León]] a [[León (Spagna)|León]]; della [[Murcia]] a [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] e Lorca.
;Le congregazioni dell'Addolorata
|