Forza massima teorica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
* 2. in forma eccentrico/concentrica, tipica dei gesti eseguiti con contromovimento, dove la produzione di forza espressa dipende dalla simultaneità di quella prodotta dalla componente contrattile con quella immagazzinata e restituita dalla componente elastica seriale CES. Quest’ultima viene incamerata nel movimento di allungamento/frenata, e restituita nella fase di spinta;
* 3. oltre a quanto sopra, la CC è responsabile della “contrazione isometrica”, la quale non produce alcun movimento motorio. Tale tipologia di contrazione in genere avviene per la stabilizzazione di un segmento corporeo nello spazio mentre un altro segmento compie un gesto specifico.
'''Il Test Forza massima Teorica'''
| |||