New Edition: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikifico
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 40:
===Gli inizi (1982-1985)===
 
Il gruppo di esibì in tutto il [[Massachusetts]] e poi si esibirono ad un talent show diretto da Maurice Starr. Il primo premio erano $500 più un contratto discografico. Anche se i New Edition si qualificarono secondi, Starr decise di portare il gruppo nel suo studio il giorno seguente per registrare quello che sarebbe diventato il loro album di debutto: Candy Girl. Registrato alla fine del 1982 e rilasciato nel 1983 con la Records Starr Streetwise, nell'album ci sono successi come "[[Is This The End]],", "[[Popcorn Love]],", "[[Jealous Girl]]" e "[[Candy Girl]]", che arrivò al numero uno sia nella classifica americana R & B che nella classifica inglese.
Per motivi finanziari, i New Edition si staccarano da Starr, firmando un contratto con Steven Machat. Con il nuovo produttore, i New Edition pubblicarono il loro secondo album: New Edition. Da questo album si possono estrarre successi come "Cool It Now" e "Mr. Telephone Man".
Nel 1985, il gruppo di Boston pubblicò l'album "All for Love". L'album ha vinto un disco di platino e contiene successi come "Count Me Out", "A Little Bit Of Love (Is All It Takes)" e "With You All the Way".
Riga 78:
* 2005: ''20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best Of New Edition'', (Geffen Records)
 
=== Singoli ===
* 1983 "[[Candy Girl (singolo)|Candy Girl]]" numero 1 (Album: Candy Girl)
* 1983 "Is This The End" (Candy Girl)