Discussione:Fusione nucleare fredda/Archivio 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 801: :Personalmente ritengo che il paragrafo sulla vicenda del dispositivo di Rossi sia troppo lungo in quanto riporta più che alro la cronoca giornalistaica di alcuni eventi legati a tale dispositivo, credo che un suo dimezzamento, in lunghezza, lo possa rendere assai più digeribile a qualsiasi lettore. Ho difiicoltà anche ad accettare tutta l'enfasi legata alle affermazione di Kullander, il quale ha solo emesso una dichiarazione personale e senza nessun approfondimento scientifico, anzi oserei dire che nel frattempo Kullander si sia proprio eclissato sulla faccenda ;) (a buon intenditore...). Toglierei la frese di Zoccoli che trovo  assolutamente personale e priva di riscontri. Concordo che non ha senso il riferimento di Rossi con la Petrodragon in quanto si rischia di dare una informazione distorta sull'inventore in un contesto che è totalmente differente.--[[Utente:Abassign|Abassign]] ([[Discussioni utente:Abassign|msg]]) 21:52, 29 ago 2012 (CEST) ::Personalmente, io trovo che più che altro si deve decidere una buona volta. O si parla  dell'e-cat in quanto scoperta scientifica / invenzione tecnologica, e allora si mettono solo i dati tecnici accertati: cioè non se ne scrive nulla del tutto.  ::Oppure si cita l'e-cat in quanto "fenomeno mediatico" legato in qualche modo alla tematica della fusione fredda (secondo la linea proposta da altri). E in questo caso si mettono le notizie "mediatiche" davvero significative (non qualunque comunicato che non aggiunge nulla di nuovo), con tutte le indicazioni che permettano al lettore di contestualizzarle e farsi un'idea della loro credibilità. In questa seconda ipotesi, ricordare che la stessa persona che fa dichiarazioni sul dispositivo che afferma di aver inventato è già stata in passato protagonista di una vicenda su un'invenzione in campo energetico, presentata come rivoluzionaria, che poi non ha avuto seguito (se non giudiziario), è un'informazione pertinente. Quanto alle dichiarazioni fatte da scienziati, deve risultare chiaro il contesto in cui sono state fatte, non solo le credenziali dell'autore (anche qualche [[Brian_Josephson#Paranormale|premio Nobel]] è noto per aver assunto posizioni pubbliche piuttosto "originali"). Una cosa è un lavoro scientifico pubblicato, una cosa è un'intervista, un'altra ancora una dichiarazione estemporanea nel corso di un evento pubblico (e non in tutti i casi è ragionevole riportarle). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:29, 1 set 2012 (CEST) | |||