Gwyneth Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
Il mezzosoprano-soprano Gwyneth Jones nata nella contea di [[Monmouthshire]] nel [[Galles]] intraprende lo studio del canto al [[Royal College of Music]] di [[Londra]], in seguito si perfeziona all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]] e all<nowiki>'</nowiki>''International Opernstudio'' di [[Zurigo]], città dove debutta nel [[1962]] come Orfeo nell'[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|omonima opera]] di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]].
 
Nel [[1963]] è Wellgunde ne [[Il crepuscolo degli dei]] diretto da [[Georg Solti]] al [[Royal Opera House]] di [[Londra]]. Nello stesso anno sempre al CovemtCovent gardenGarden è Sorella Mathilde ne [[I dialoghi delle Carmelitane (opera)]] e Rosette in [[Manon (Massenet)]] con [[Renata Scotto]], Wellgunde in [[Das Rheingold]] e Ortlinde [[Die Walküre]] con Solti nel [[1964]].
 
Agli inizi come [[mezzosoprano]], presto scopre che la facilità e lo squillo del suo [[registro acuto]] possono permetterle di passare al registro di soprano; decide dunque di cambiare repertorio, esordendo nel [[1964]] come Amelia nel ''[[Un ballo in maschera|Ballo in maschera]]'' di [[Giuseppe Verdi|Verdi]].