Gwyneth Jones: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Ancora al Covent Garden è una delle ancelle nell'[[Elettra (Strauss)]], Santuzza in Cavalleria rusticana, Sieglinde in Die Walküre con Solti, la Terza Norna ne Il crepuscolo degli dei ed ancora Leonora ne Il trovatore con Carlo Bergonzi nel [[1965]]; Senta in [[Der fliegende Holländer]] ed Elisabetta di Valois in Don Carlo con Boris Christoff nel [[1966]]; Leonore in Fidelio e Donna Anna in Don Giovanni con Tito Gobbi nel [[1967]]; Aida con [[Grace Bumbry]] nel [[1968]]; Desdemona in Otello nel [[1969]].
Nel [[1966]] è Leonore in Fidelio diretta da [[Herbert von Karajan]] al [[Wiener Staatsoper]]. Questo ruolo è stato anche quello più rappresentato a Vienna dalla Jones con 67 rappresentazioni fino al [[1993]].
Sempre nello stesso anno allo Staatsoper è stata Amelia ne Un ballo in maschera, Senta in Der fliegende Holländer e Leonora ne Il trovatore con Fiorenza Cossotto, nel 1967 è Elisabetta in Don Carlo con Cesare Siepi e Plácido Domingo, nel 1968 Sieglinde in Die Walküre con Christa Ludwig diretta da Karajan, Octavian in Der Rosenkavalier diretta da [[Leonard Bernstein]] ed Aida, Desdemona in Otello con Karajan, Cho-Cho-San in Madama Butterfly, Eva in [[Die Meistersinger von Nürnberg]] e Tosca nel [[1969]]. La Jones sarà Tosca in 40 recite viennesi fino al [[1993]].
Nel [[1967]] è Leonora nella prima rappresentazione al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]] di [[Il trovatore]] con [[Fiorenza Cossotto]] e [[Carlo Bergonzi]].
|