Utente:Cristiano64/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 104:
====Armamento====
;Armi da difesa:
;Armi di offesa:
;Altro equipaggiamento:
===Da Costantino, unico ''Augusto'', alla ''Notitia dignitatum'' (324-400 circa)===
Riga 184 ⟶ 189:
File:Spatha end of second century 1.jpg|Spatha della fine del [[II secolo]].
</gallery>
[[File:Villa07(js).jpg|thumb|300px|Mosaico della [[Villa del Casale]] a [[Piazza Armerina]]. Alcuni uomini impegnati in una battuta di caccia, operano un sacrificio propiziatorio; si noti la tipica ''camisia'']]▼
;Armi da difesa:
* Un elmo di tipo ''Intercisa'' con paragnatidi e paranuca, ''Berkasovo'' con paranaso, ''Spangenhelm'' con paragratidi e senza paranaso e paranuca;
Riga 195 ⟶ 200:
* Alcune [[Plumbata|plumbate]], speciali dardi con punta di metallo, definiti da Vegezio ''mattiobarbuli'', fissati allo scudo; sempre Vegezio sostiene che laddove armati di questi dardi "''i soldati scudati svolgono la stessa attività degli arcieri''";<ref>[[Vegezio]], ''Epitoma Rei Militaris'', I, 17, 3</ref>
* Una [[spatha]] lunga, appesa al balteo o una ''semispatha'', più corta;<ref>[[Vegezio]], ''Epitoma Rei Militaris'', II, 15, 4</ref>
;Altro equipaggiamento:
* Un berretto pesante di pelle "pannonico", portato perché "l'elmo non sembrasse pesante durante il combattimento";<ref>[[Vegezio]], ''Epitoma Rei Militaris'', I, 20, 18</ref>
Riga 200 ⟶ 206:
* Una ''camisia'' con maniche a tubo, che in epoca tarda si sostituisce, quando non è indossata la toga, alla tunica (nel IV secolo plissettata) come tenuta regolamentare; <ref>Jean-Michel Carrié, ''Il soldato'', in Andrea Giardina (a cura di), L'uomo romano, Laterza, 2009, p. 137</ref>
* Scarponi con laccio integrato, dotati di suola chiodata o liscia.
<gallery>
▲
</gallery>
==Note==
|