Slancio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix s
Riga 5:
Durante una gara, gli atleti devono eseguire sei prove: tre prove di strappo e tre di slancio. Si inizia con lo strappo per poi eseguire lo slancio. Nello slancio, non è obbligatorio sollevare il peso con una sforbiciata, ma lo si può anche alzare tenendo i piedi allineati. Lo slancio permette di sollevare pesi più pesanti di quelli usati nello strappo perché:
* Le braccia sono verticali e ortogonali al bilancere e possono così sostenere un peso maggiore;
* La girata termina all'altezza delle spalle e non sopra lla testa, quindi il corpo del sollevatore è sottoposto ad una coppia meccanica orizzontale inferiore risultando meno bilanciato;
* L'atleta ha il tempo di riposarsi alla fine della prima fase di girata.