Discussioni Wikipedia:Sondaggi/Criteri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Punto 9, quorum: Aggiungo una piccola precisazione |
→Punto 9, quorum: re |
||
Riga 391:
*85 votanti (quorum di 80 soddisfatto)
non è possibile che la prima votazione non passi e la seconda si quando nella seconda ci sono meno favorevoli che nella prima, e tra l'altro i contrari sono di meno (anche perché nella prima molto probabilmente hanno fatto il giochetto elettorale di astenersi). Con un quorum invece di 50 favorevoli passerebbe una discussione dove il consenso è decisamente più marcato. Io metterei che il quorum riguarda solo i favorevoli ed è calcolato sulla ''metà dei due terzi (quindi ''{{frazione|2|6}}'' che è uguale ad ''{{frazione|1|3}}'') della media dei partecipanti (favorevoli + contrari) delle ultime quattro votazioni''. Quindi si calcolerebbe un quorum identico a quello degli amministratori e poi lo si divide a metà per applicarlo solo ai favorevoli.--[[Utente:Dega180|dega180]] ([[Discussioni utente:Dega180|msg]]) 10:46, 31 ago 2012 (CEST)
:Limonadis (e AndreaFox), è vero che in una ''discussione'' chi non è interessato non si esprime e gli altri decideranno. Ma in un ''sondaggio'' è un po' diverso (e, a proposito, andrebbe ben chiarito in quali casi si possa, o anzi debba, ricorrere ad un sondaggio invece che a una discussione ...). Se successivamente ti accorgi che l'argomento t'interessa (ad es. dagli effetti dell'applicazione della convenzione decisa) a differenza di una discussione (che è sempre riapribile, anzi in teoria non è mai conclusa), per il criterio 12 può essere modificato solo da un altro sondaggio (o da una discussione, ma con dei requisiti più stringenti e complessi di una normale discussione) e per il criterio 13 tale nuovo sondaggio non si può fare prima di 3 mesi.
:Inoltre un sondaggio è per sua natura un formalismo maggiore di una normale discussione (Se non vogliamo questi formalismi, tra cui il quorum, allora aboliamo proprio i sondaggi).
:Con Limonadis concordo invece che il metodo proposto da Vito non è adeguato, si tratta di una situazione ben diversa da quella delle elezioni degli amministratori, che sono più omogennee.
:Non vedo il problema a modificare (previa discussione, magari dichiariamo esplicitamente nei criteri, in modo che non ci voglia ogni volta un sondaggio ... che magari non raggiungerebbe il quorum ;-) ) di tanto in tanto il numero di utenti necessario.
:Concordo che gli utenti che partecipano sono di fatto pochi, bisognerebbe aumentarli (dovrebbero parteciparvi persino più utenti di quanti normalmente partecipino alle discussioni). Ma ciò non si può ottenere "per decreto" :-) aumentando il quorum.
:Per gli argomenti decisamente specialistici, che per loro natura rischiano di avere una partecipazione bassa ai sondaggi, semplicemente eviterei di utilizzare tale metodo, preferendo le discussioni (dove anche lì la bassa partecipazione è un problema, ma forse un po' meno, ed è un po' più facile modificare le decisioni prese).
:Piuttosto e soprattutto, io aumenterei e non di poco, la durata minima dei sondaggi (non solo per evitare i possibili "colpi di mano" qui citati, ma per consentire una più ampia partecipazione: Wikipedia è volontaria, magari in 14 giorni un utente non ci passa neppure, figuriamoci accorgersi del sondaggio e informarsi per votare) --[[Speciale:Contributi/87.0.136.138|87.0.136.138]] ([[User talk:87.0.136.138|msg]]) 19:30, 1 set 2012 (CEST)
|