Johannes Reuchlin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlo.Ierna (discussione | contributi)
m bypass redirect filosofo -> filosofia
Nessun oggetto della modifica
Riga 86:
 
Le sue traduzioni, edizioni e sollecitazioni favorirono la conoscenza della [[lingua greca]]. Inoltre grazie al suo studio della [[lingua ebraica]] – eccezionale per l’epoca - aprì la possibilità di uno studio scientifico e [[filologia|filologico]] del [[Vecchio Testamento]]. In tale ambito il suo libro ''De rudimentis hebraicis''" divenne il manuale usuale per lo studio dell’ebraico.
 
== Bibliografia ==
 
Johannes Reuchlin, "L'arte cabbalistica (De arte cabalistica), a cura di Giulio Busi e Saverio Campanini, Opus Libri, Firenze 1996 (seconda edizione).
 
{{filosofia}}