Impero Gupta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) |
MM (discussione | contributi) |
||
Riga 39:
Si conoscono i nomi di alcuni re successivi, sebbene la linea di successione non sia del tutto chiara: '''Vainyagupta''' ([[508]]), '''Bhanugupta''' ([[510]]-[[511]] e l'ultimo sicuro appartenente alla dinastia, '''Vishnugupta''' ([[540]]-[[550]] circa). Le iscrizioni provano che la sovranità di questi re doveva essere ancora riconosciuta nella valle del [[Narmada (fiume)|Narmada]] nel [[528]] e nel [[Bengala]] settentrionale nel [[543]]-[[544]] ma il loro potere entro la metà del [[VI secolo]] si era ridotto a quello di semplici capi locali.
==L'organizzazione militare==
Rispetto ai loro nemici gli eserciti dei Gupta erano probabilmente meglio disciplinati e organizzati. La loro tattica militare, sulla quale siamo informati dal trattato militare classico di ''Siva-Dhanur-veda'' e dalle fonti [[Cina|cinesi]] e [[Persiani|persiane]], si basava sull'utilizzo combinato degli [[Elefante|elefanti]] da guerra, della [[cavalleria pesante]] e della arcieri di [[fanteria]].
I Gupta utilizzarono [[Elefante|elefanti]] da guerra, tradizionali negli eserciti indiani, dotati di armature. L'uso dei carri da guerra era stato abbandonato, e sostituito da una [[cavalleria pesante]] con soldati e cavalli dotati di [[Armatura|armature]] di maglia, armati con mazze e lance, in modo simile ai contemporanei ''cibanarii'' degli eserciti [[Impero Sassanide|sassanide]] e [[Impero bizantino|bizantino]]. I [[finimenti]] comprendevano le staffe, permettendo attacchi più efficaci. Non è chiaro se il loro uso fosse in appoggio a quello degli elefanti.
Il cuore dell'esercito era costituito da arcieri di [[fanteria]] e gli [[Arco (arma)|archi]], che erano la principale arma dell'esercito. Si trattava di [[longbow|archi lunghi medioevali]], costruiti prevalentemente in [[bambù]], ma anche in [[metallo]], per i [[Nobiltà|nobili]]. Lanciavano lunghe frecce con aste di bambù e punta metallica, capaci di grande penetrazione; frecce con aste in [[ferro]] erano usate contro gli elefanti e venivano inoltre utilizzate frecce incendiarie. Gli arcieri venivano protetti dalla fanteria equipaggiata con scudi, giavellotti e lunghe spade.
Nonostante fossero frequentemente in uso tra i loro nemici, non sembra abbiano invece utilizzato arcieri a cavallo.
I Gupta erano inoltre a conoscenza di macchinari per assedio, di catapulte e di altre sofisticate macchine da guerra. Disponevano inoltre di una marina da guerra, che permetteva loro di controllare le acque interne.
==
==Bibliografia==
|