Birgit Nilsson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
Ancora alla Scala nel [[1959]] è Isotta nella prima rappresentazione di "Tristano e Isotta" diretta da Herbert von Karajan (anche nel 1964 diretta da Lorin Maazel) e Senta nella prima rappresentazione di Il vascello fantasma; nel [[1960]] è Turandot con Franco Corelli (anche nel 1962), Aida nella ripresa di "Aida" di Giuseppe Verdi con Giulietta Simionato e Nicolai Ghiaurov, Leonore-Fidelio nella ripresa diretta da Karajan con Wilma Lipp, nel 1963 è Brünnhilde in Siegfried e ne Il crepuscolo degli dei, nel 1964 Lady Macbeth, nel 1967 Salome ed infine nel 1972 Elettra diretta da Wofgang Sawallisch.
A [[Edinburgo]] nel [[1959]] è Amelia ne Un ballo in maschera e Brünnhilde ne La Walkiria e nel [[1974]] Elettra.
Nel [[1959]] è Isotta nella ripresa nel Teatro dell'Opera di Roma di "Tristano e Isotta".
Al Grand Théâtre di [[Ginevra]] è Turandot nel [[1976]].
La sua fu una carriera molto lunga, che proseguì fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], quando cantò prevalentemente nei ruoli di [[Elettra (Strauss)|Elettra]] e della "Moglie del tintore" in ''[[Die Frau ohne Schatten]]'' di Strauss.
|