Videogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Vikinger (discussione | contributi)
Riga 120:
 
Gli studiosi si sono accorti che coloro che avevano scelto videogiochi violenti hanno avuto una reazione emotiva assai minore alle immagini del video rispetto a quelli che avevano interagito con giochi non violenti. Raccolti tutti i dati dei test, lo scenario che gli psicologi propongono è allarmante: sarebbero sufficienti 20 minuti di videogames violento per diventare meno sensibili alle brutalità del mondo reale. Ma gli psicologi si sono spinti oltre nelle loro conclusioni, definendo l'intera società del divertimento multimediale come una «macchina per la desensibilizzazione sistematica dell'individuo».<REF>[http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/videogiochi/videogames-e-violenza/videogames-e-violenza.html Articolo di ''[[La Repubblica]]'']</REF>
Bisogna altresì ricordare che la ricerca è una delle innumerevoli che sono state fatte sul mondo e sugli effetti dei videogiochi, le quali hanno portato ai risultati più disparati.
 
==Voci correlate==