Utente:Farinata/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
|costruttore= [[Piaggio]]
|esemplari=
|lunghezza= 8,44 [[metro|m]]
|altezza= 2,40 [[metro|m]]
|apertura_alare= 11,12 [[metro|m]]
|superficie_alare= 18,81 [[metro quadro|m²]]
|peso_a_vuoto= 895 [[chilogrammo|kg]]
|peso_carico= 305 [[chilogrammo|kg]]
|peso_max_al_decollo= 1200 [[chilogrammo|kg]]
|motore= Lycoming O-435-A 6 cilindri contrapposti raffreddati ad aria
|potenza= 190 [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità_max= 215 [[km/h]]
|velocità_crociera= [[km/h]]
|autonomia= 700 km
|tangenza= 5.500 [[metro|m]]
|passeggeri= 1
|capacità_carburante= 45 [[litro|l]]
|note= [[elica]] bipala a passo variabile <br />
}}
Il '''Piaggio P148''' è un aereo leggero, interamente metallico ad [[ala]] bassa e [[carrello]] convenzionale (biciclo), costruito dal [[1951]] su progetto dell'Ing. [[Giovanni Casiraghi]]
Fu utilizzato dall'[[Aeronautica Militare Italiana]] per addestramento, collegamento e rimorchio di [[aliante|alianti]]. Fu pure utilizzato per i corsi di cultura aeronautica destinati ai giovani dai 16 ai 19 anni e tenuti presso l'[[aeroporto di Gorizia]] dal 1966 al 1975.
Riga 67 ⟶ 66:
[[Categoria:Aerei civili]]
|