Olocausto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
La distruzione di circa i due terzi degli ebrei d'Europa venne organizzata e portata a termine dalla Germania nazista mediante un complesso apparato amministrativo, economico e militare che coinvolse gran parte delle strutture di potere burocratiche del regime, con uno sviluppo progressivo che ebbe inizio nel [[1933]] con la segregazione degli ebrei tedeschi, proseguì, estendendosi a tutta l'Europa occupata dal Terzo Reich durante la [[seconda guerra mondiale]], con il concentramento e la deportazione e quindi culminò dal [[1941]] con lo sterminio fisico per mezzo di eccidi di massa sul territorio da parte di reparti speciali e soprattutto in strutture di annientamento appositamente predisposte ([[campi di sterminio]])<ref>R.Hilberg, ''La distruzione degli ebrei d'Europa'', pp. 51-52.</ref>. Questo evento non trova nella storia altri esempi a cui possa essare paragonato per le sue dimensioni e per le caratteristiche organizzative e tecniche dispiegate dalla macchina di distruzione nazista.
 
L'uso del termine OlocausoOlocausto viene anche esteso a tutte le persone, gruppi etnici e religiosi ritenuti "indesiderabili" dalla dottrina nazista, e di cui il [[Terzo Reich]] aveva previsto e perseguito il totale annientamento, nel medesimo evento storico: essi potevano comprendere, secondo i progetti del [[Generalplan Ost]], popolazioni delle regioni orientali europee occupate ritenute "inferiori", e includere quindi prigionieri di guerra sovietici, oppositori politici, nazioni e gruppi etnici quali [[Rom_(popolo)|Rom]], [[Sinti]], [[Jenisch]], gruppi religiosi come [[testimoni di Geova]] e [[pentecostali]], e omosessuali, malati di mente, e portatori di handicap.<ref name=Niewyk45>Niewyk, Donald L. and Nicosia, Francis R. ''[http://books.google.ca/books?id=lpDTIUklB2MC&pg=PP1&dq=Niewyk,+Donald+L.+The+Columbia+Guide+to+the+Holocaust&sig=4igufxQHRCNrkjwRuMt1if_mf5M#PPA45,M1 The Columbia Guide to the Holocaust]'', [[Columbia University Press]], 2000, pp. 45-52.</ref>
 
== Terminologia e definizione ==