Io e il duce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 122:
In passato Edda e Galeazzo avevano preso in considerazione che il loro matrimonio era fallito; come già detto molti tradimenti da ambo le parti lo comprovavano. Nello spirito complice della coppia razionale e anticonformista che tanto piaceva a Galeazzo e a Edda, ne avevano discusso e parlato ed erano arrivati alla conclusione che divorziare non potevano, nè legalmente, nè per motivi di immagine politica e d'altronde i figli erano ancora piccoli. Erano arrivati alla conclusione di uno status di lealtà e di buona amicizia che permetteva loro di tirare avanti la famiglia e di essere svincolati: due ottimi amici era il loro nuovo ruolo reciproco.
Nei pochi colloqui in carcere Galeazzo vede Edda, Galeazzo la vede buttarsi anima e corpo per salvarlo... Le domanda:"Edda fai questo solo per amicizia?" Gli occhi di Edda gli risposero. Tornò in cella e si mise a piangere, distrutto, commosso; in quel momento di vita supremo, forse per la prima volta si era accorto cos'era amare, cos'era l'amore. Amare disperatamente ad un passo dalla morte è qualcosa che avvicina a Dio e di molto; Galeazzo lo provò in cuor suo.<ref>Enzo Siciliano - ''Morte di Galeazzo Ciano'' - Giulio Einaudi Editore</ref>.
== Collegamenti esterni ==
| |||