Flunoxaprofene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sezione note + biblio
Aggiunta riferimento bibliografico
Riga 25:
Il flunoxaprofene ha una buona [[biodisponibilità]] sia dopo la somministrazione orale che dopo la somministrazione rettale (rispettivamente il 66% e 73%).<br>
Il picco plasmatico di 8-9 µg/ml viene raggiunto circa un'ora dopo la somministrazione orale e dopo circa 6-7 ore a seguito della somministrazione rettale.<br>
Lo [[Steady state|steady-state]] si raggiunge entro il secondo giorno di terapia.<ref name=pmid3584360>{{cite journal |author=Pedrazzini S, Zanoboni-Muciaccia W, Sacchi C, Forgione A |title=Determination of flunoxaprofen enantiomers in biological fluids by high-performance liquid chromatography |journal=J. Chromatogr. |volume=415 |issue=1 |pages=214–20 |year=1987 |month=March |pmid=3584360 |doi= |url=}}</ref><br>
Il farmaco si lega ampiamente alle [[proteine plasmatiche]] ed ha una [[Emivita (farmacologia)|emivita di eliminazione]] di 6,3 ore. Il [[volume di distribuzione]] è di 0,03 l/kg.<br>
Il flunoxaprofene viene metabolizzato a livello [[epatico]]. Il 16% di farmaco viene eliminato in forma immodificata, mentre il resto sotto forma di glucuronide. Il 63% di una dose viene eliminato per [[Rene|via renale]] entro 24 ore.
Riga 50:
 
==Letteratura==
D.W. Dunwell et al., J. Med. Chem. 18, 53, 1975; S. Pedrazzini et al., J. Chromatog. 415, 214, 1987; F. Pupita et al., Curr. Ther. Res. 37, 70, 1985; A. Forgione et al., ibid. 37, 77, 1985; G. Quaglia et al., ibid. 39, 66, 1986; M. Testa et al., ibid. 42, 182, 1987; A. Forgione, Drugs of the Future 11, 3, 1986.
 
{{FANS}}