Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Tolto avviso spostare: creato nuova voce per ALe 660 (gruppo diverso con storia diversa)
Riga 1:
{{Spostare|Automotrici FS ALe 540 e ALe 660|titolazione corretta}}
{{Box treno/Automotrice
|Nome = FS ALe 540 e ALe 660
Riga 9 ⟶ 8:
|Anno_Costruzione=[[1955]] - [[1960]]
|Anni_di_Esercizio=
|Quantità_Prodotta=30 ALe 540<br>ALe 660
|Costruttore= Ocren, Officine Meccaniche della Stanga
}}
Riga 15 ⟶ 14:
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 27.400 x 2.900 x 3.851 mm
|Capacità=54 posti di prima classe (66 posti di 2° nelle 660)
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=20.900mm
Riga 38 ⟶ 37:
{{Box treno/Chiusura}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''automotrice ALe 540''' è una [[automotrice]] leggera elettrica delle [[Ferrovie dello Stato]] [[Italia|Italiane]] costruita tra il [[1955]] e il [[1960]] in due serie con lievi differenze meccaniche e una terza serie con cassa e frontale del tutto differenti. La prima serie Ale 540.001-008007 è strettamente imparentata con la precedente l'[[Automotrice FS ALe 660|elettromotrice Ale 660]] da cui differisce soltanto per il numero totale di posti (54 di prima classe anziché 60 tra prima e seconda classe).
 
L'impostazione stilistica delle prime due serie è molto simile a quella dell'[[Automotrice ALe 840|ALe 840]] con il caratteristico frontale a bulbo in cui grandi pannelli frontali rimovibili celano l'intercomunicante e i mantici di accoppiamento tra le unità. Come nella Ale 840, le porte di salita sono le tradizionali porte a libro a 4 ante ad apertura [[aria compressa|pneumatica]] ma più spostate verso le due estremità. La terza serie è molto simile invece alle [[Automotrice ALe 601|elettromotrici ALe 601]] della prima serie, di cui in realtà sono le progenitrici.