Logica fuzzy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m robot Adding:ar,nl
Blakwolf (discussione | contributi)
Riga 54:
 
Infatti, secondo la suggestiva e penetrante interpretazione di uno dei più brillanti allievi di Zadeh, [[Bart Kosko]], la probabilità è l'intero nella parte, ossia la misura di quanto la parte contiene l'intero.
Questa concezione comporta un'affermazione apparentemente singolare, quella per cui la parte può contenere l'intero, non soltanto nel caso banale in cui la parte coincide con l'intero; infatti, l'operatore di contenimento non è più bivalente, ma è esso stesso fuzzy e può pertanto assumere in linea di principio un qualunque valore reale compreso tra 0 (non contenimento) a 1 (contenimento completo o, al limite, coincidenza).
 
==Bibliografia==
'''Testi divulgativi''
*[[Bart Kosko|Kosko, B.]], "[[Il Fuzzy-Pensiero]]", [[Baldini e Castoldi]], [[1993]], ISBN 8884902797
 
== Voci correlate==