Van Allen Probes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Obiettivi scientifici: ortografia |
fix vari using AWB |
||
Riga 45:
L'assegnazione della missione all'Applied Physics Laboratory è avvenuta nel 2006. La fase di progettazione concettuale è stata conclusa nel gennaio del 2007, la progettazione preliminare nell'ottobre del 2008 e la missione confermata in via definitiva nel gennaio del 2009, con la costruzione iniziata nel 2010.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://rbsp.jhuapl.edu/newscenter/intheloop/2010_01.php |titolo=Construction Begins! |editore=The Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory |data=gennaio 2010 |accesso=4 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/r/rbsp |titolo=RBSP (Radiation Belt Storm Probes) Mission |editore=ESA |autore=Herbert J. Kramer |opera=Observation of the Earth and Its Environment: Survey of Missions and Sensors, pubblicato sull'eoPortal Directory |accesso=4 settembre 2012}}</ref>
Le sonde, trasportate presso la [[Cape Canaveral Air Force Station]] il 30 aprile 2012, sono state da lì lanciate il seguente 30 agosto alle 08:05 [[Tempo coordinato universale|UTC]], a bordo del razzo [[Atlas V]] 401,<ref name=lancio>{{cita web |lingua=en |url=http://www.nasa.gov/home/hqnews/2012/aug/HQ_12-289_RBSP_Launches.html |titolo= NASA Launches Radiation Belt Storm Probes Mission
== Caratteristiche tecniche ==
La missione prevede l'utilizzo di due sonde, indicate come A e B, dotate di un analogo set di strumenti. Il corpo principale di ciascuna sonda ha la forma di un [[prisma]], alto {{M|1,3|-|m}}, a base [[Ottagono|ottagonale]], dal diametro di
Ciascuna sonda è stabilizzata a singolo spin con circa 5 rotazioni al minuto e [[propulsione spaziale|spinta]] da un sistema di otto [[motori a razzo]] [[Razzo a propellente liquido|a propellente liquido]] (nello specifico, [[idrazina]]), ognuno dei quali in grado di generare una spinta di {{M|0,9|-|N}}.<ref name=struttura/>
Le sonde percorrono le proprie [[orbita geocentrica|orbite geocentriche]] in circa 9 ore, con una quota di [[perigeo]] compresa tra 500 e 675
== Strumenti scientifici ==
Riga 107:
[[de:Radiation Belt Storm Probes]]
[[en:Radiation Belt Storm Probes]]
[[fr:Radiation Belt Storm Probes]]▼
[[fi:Radiation Belt Storm Probes]]
▲[[fr:Radiation Belt Storm Probes]]
|