Genji monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minsbot (discussione | contributi)
m r2.7.2) (Bot: Modifico sh:Genji Monogatari
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Proprio per questo al di là del lessico relativo alla politica ed al [[buddhismo]], il ''Genji'' contiene poche parole prese in prestito dal [[lingua cinese|cinese]]. Ciò conferisce alla lettura un ritmo più scorrevole ed uniforme , tuttavia crea anche dei problemi di interpretazione, poiché in giapponese sono numerosissime le parole [[omofonia|omofone]] il cui significato è generalmente chiarito dai sinogrammi, perciò per il lettore moderno spesso il contesto è insufficiente per scegliere il significato giusto.
 
[[Murasaki Shikibu]] non fu né la prima né l'ultima autrice del periodo [[Heian]], né il ''Genji'' è il primo o l'unico esempio di ''monogatari''. Piuttosto si può affermare che ricopra un'importanza ed un ruolo paradigmatico per tutte le opere del suo tempo, un po' come le commedie di Shakespeare al confronto con il resto della produzione teatrale Elisabettiana.
 
== Struttura dell'opera ==