Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 96:
Il [[15 agosto]] [[1941]], i nazisti istituirono il ghetto di [[Kaunas]]: situato nel quartiere detto Slobodka, ospitava circa 32.000 prigionieri. Il [[6 settembre]] [[1941]], venne istituito un ghetto anche a Vilnius. Inizialmente, gli ebrei furono dislocati in due quartieri, chiamati rispettivamente Ghetto I e Ghetto II. Il primo conteneva circa 30 000 persone, mentre il secondo ne racchiudeva circa 10.000.
 
Durante l'occupazione [[Nazismo|tedesca]], perirono circa 200.000 ebrei in parte fucilati e in parte uccisi nelle [[camere a gas]] dei [[campi di concentramento]]. Alla liberazionesconfitta daidei nazisti da parte dell'[[Armata Rossa]] centomila residenti di [[Vilnius]], un terzo della popolazione della capitale, per la maggior parte ebrei, erano stati uccisi. [[Vilnius]] prima della guerra era detta la «Gerusalemme di Lituania» e si era trasformata in uno dei più importanti centri di cultura ebraica nel mondo. Anche tra i lituani non ebrei furono migliaia le uccisioni e decine di migliaia di giovani furono deportati in [[Germania]] per lavorare.
 
=== La Resistenza Baltica: i Fratelli della foresta e la repressione sovietica ===