Tsagkarada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Da aiutare no. Se è sgrammaticata si pone l'avviso C, inserisco avviso E correggendo alcuni punti+Enciclopedicità dubbia |
||
Riga 1:
{{E|Non sono presenti elementi rilevanti per questa frazione nel testo della voce|Grecia|settembre 2012|[[Utente:Kirk39|Kirk39]]}}
{{Divisione amministrativa
Riga 45:
}}
'''Tsagkarada''' (Greco: Τσαγκαράδα) è un villaggio [[Grecia|greco]] che
Tsagkarada è collocata a sudest di [[Zagora (Grecia)|Zagora]], a nord di Agios e Lavrentios e si trova a circa 55 km ad est della città di [[Volos]] (
▲'''Tsagkarada''' (Greco: Τσαγκαράδα) è un villaggio [[Grecia|greco]] che fa parte della prefettura di Mouresi. È disposto sul declivio delle montagne del [[Pelio]].
Il
▲Tsagkarada è collocata a sudest di Zagora, a nord di Agios e Lavrentios e a circa 55 km ad est della città di [[Volos]] (capitale di Magnesia).
▲Tsagkarada è collegata con strade ad Agios Lavrentios e a [[Zagora, Grecia|Zagora]]. Il paese si inerpica da nord a sud con costruzioni residenziali ed è circondato da foreste. La popolazione nel 2001 ammontava a 710 persone (784 se si include il distretto municipale di Mylopotamos).
▲Il paese è situato ad un'altitudine di 450 metri e offre una vista sul [[Mar Egeo]] a nordest. L'area attorno a Tsagkarada è ricca di boschi a est mentre ad ovest si espandono le pianure e il crinale del monte Pilio. Il villaggio è stato incluso in un documentario riguardo al Mouresi ed anche in ''Viaggiando in Grecia''.
==Località adiacenti==
*[[Mouresi]]
==Informazioni==
Il villaggio presenta una pieve, quattro slarghi scenici in una omonima sezione del villaggio con un albero secolare, località storiche e centro culturale. Una scuola è eretta in un'area bonificata nel tardo 1990 da alcuni studenti della municipalità. La spiaggia più vicina si trova ad est del centro abitato.
▲Il villaggio presenta una pieve, quattro slarghi scenici in una omonima sezione del villaggio con un albero secolare, località storiche e centro culturale. Una scuola è eretta in un'area bonificata nel tardo 1990 da alcuni studenti della municipalità. La spiaggia più vicina si trova ad est del centro abitato. Anche un ponte ricurvo, strade di ciottoli, alcuni alberi e piante millenarie e altro.
==Affari e commercio==
Le principali fonti di reddito sono l'agricoltura e la vendita di prodotti locali nei negozi. I campi coltivati non sono distanti dal villaggio.
Riga 82 ⟶ 74:
== Voci correlate ==
*[[Magnesia (Grecia)]]
== Collegamenti esterni ==
Riga 92 ⟶ 81:
[[Categoria:Frazioni della Grecia]]
[[el:Τσαγκαράδα]]
|