Utente:Erpaolo9/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 107:
===== Renato Sacerdoti e la fusione nell'AS Roma =====
Nel primo dopoguerra il calcio iniziò a volgere verso il professionismo e probabilmente il FBC di Roma preferì mantenere un carattere più dilettantistico a prescindere dalle disponibilità economiche di cui il club disponeva perdendo così competività. Tale politica venne seguita fintanto che il Club non venne coinvolto nelle trattative per la crezione di un sodalizio Romano che potesse competere nei nuovi tornei a girone unico.
Inizialmente le trattative per la creazione del nuovo club non avevano coinvolto il Roman ma le tre maggiori società capitoline: Alba, Fortitudo e Lazio. La trattativa però si arenò prevalentemente per motivi economici derivanti in buona parte dai debiti della Fortitudo. Il Roman
Quest'ultimo, soprannominato "Il banchiere di [[Testaccio]]" divenne nel [[1928]] il secondo presidente della AS Roma, dopo [[Italo Foschi]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilromanista.it/?section=news&id=7875|titolo=""|pubblicazione=[[Il Romanista]]|data=7-6-2007}}</ref>, costruì il [[Campo Testaccio]] ed allestì la squadra dei primi [[Anni 1930|anni '30]] che rimane una delle più competitive nella sotira della società. Nel [[1951]], l'anno della retrocessione della AS Roma in [[Serie B]], riassunse la carica riuscendo a far risalire subito la società in [[Serie A]] ed a rilanciarla.
L'AS Roma prese dal FBC Roma anche i colori sociali e, come si evince, il nome della città all'interno della ragione sociale, inoltre il FBC di Roma fu l'unica società che prima del 1927 non aveva assorbito altre squadre e tra le tre principali autrici della fusione fu l'unica a non richiedere la ricostituzione quando dopo la II guerra mondiale la FIGC consentì alle società fuse in altre di ricostituirsi.
{{clear}}
| |||