JDAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione di en.wiki |
fix note |
||
Riga 30:
|Note=
}}
I '''Joint Direct Attack Munition (JDAM)''' sono sistemi [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] in grado di trasformare [[bomba a caduta libera|bombe a caduta libera]] in [[bomba guidata|bombe guidate]]. Le bombe equipaggiate con il JDAM diventano infatti armi guidate ognitempo grazie a un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore [[Global Positioning System]] (GPS), in grado di operare nel raggio di {{
Le munizioni risultanti sono più economiche rispetto alle bombe [[Laser Guided Bomb|LGB]] a guida laser, in quanto il kit JDAM cosa circa 20 000 dollari contro i 100 000 delle LGB. Il kit JDAM consiste di una sezione montata sulla coda della bomba con superfici di controllo aerodinamico e una sezione contenente il sistema di guida inerziale e GPS.
Riga 37:
[[File:JDAM GBU30 MER.jpg|thumb|left| 3 JDAM sotto l'ala di un [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]]]]
La campagna aerea dell'[[Operazione Desert Storm]] mise in luce i limiti della capacità di combattimento aria-terra dell'[[USAF]]: la limitata visibilità sul campo di battaglia causata da fumo, nebbia, sabbia e copertura nuvolosa, degradava la precisione sia delle bombe guidate sia di quelle a caduta libera. Il progetto di sviluppo per il JDAM iniziò nel [[1992]] e nel [[1997]] fu consegnato il primo kit. Durante i test furono sganciate oltre 450 JDAM, ottenendo una precisione del 95% e una probabilità di errore circolare di circa 10 m.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
|