Discussioni utente:Pap3rinik/Archimedivio/7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →[[Beatrice Bargagna|BBargagna]]: Siglato Nome Cognome all'interno del testo+coorzioni ortografoche |
m Bot: Sostituzione automatica (-www\.demauroparavia\.it/([0-9]{1,6}) +old.demauroparavia.it/\1) |
||
Riga 190:
Ecco la frase di g.g. belli cui facevo riferimento: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Gioacchino_Belli&diff=5008000&oldid=4797090]. Da come lo dice sembra che il termine "romanesco" per indicare il dialetto romano sia una sua creazione, ma non credo sia così.
De Mauro: ([http://
::2 s.m. TS ling., dialetto della Roma medievale e moderna, di forme inizialmente prossime al napoletano, poi, a partire dal tardo Quattrocento e dopo il sacco e lo spopolamento della città nel 1527, progressivamente toscanizzato, anche per la forte presenza di un superstrato precocemente italofono, fino ad assumere (in avanspettacolo, cinema e nell’uso) forma e funzione di variante popolaresca dell’italiano comune
| |||