Drupacee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roby69m (discussione | contributi)
integrato testo e tolto da stub
Roby69m (discussione | contributi)
ins.immagini
Riga 2:
Le '''drupacee''' sono [[alberi da frutto]] che appartengono alla famiglia delle [[Rosace]]e e che producono come frutto una [[drupa]]. Ne fanno parte il [[pesco]], il [[susino]], l’[[albicocco]], il [[mandorlo]] e il [[ciliegio]].
 
[[Immagine:Pesco.jpg|thumbnail|il Pesco]]
La drupa è un vero [[frutto]] il cui [[pericarpo]] è diviso in tre parti: [[esocarpo]] (la buccia), sottile e membranoso, [[mesocarpo]] (la polpa) in genere carnoso, [[endocarp]]o (il nocciolo) duro e legnoso contenente il seme.<br/>
 
La drupa è un vero [[frutto]] il cui [[pericarpo]] è diviso in tre parti: [[esocarpo]] (la buccia), sottile e membranoso, [[mesocarpo]] (la polpa) in genere carnoso, [[endocarp]]o (il nocciolo) duro e legnoso contenente il seme.<br/>
Le drupacee producono [[gemme]] a frutto agli inizi dei [[rami]], talvolta, come le ciliegie, persino nel tronco e comunque nei grossi rami principali.<br/> Nella [[potatura]], che andrà eseguita durante il riposo vegetativo (potatura secca) fino all’inizio del [[germoglio]], i rami dovranno essere sempre spuntati tenendo conto che nelle ultime gemme a legno sorgeranno nuovi rami.<br/>
Durante il periodo estivo si può eseguire la potatura verde (generalmente [[luglio]]) al fine di aumentare l’arieggiamento della [[chioma]], favorire la penetrazione della [[luce]] e migliorare l’efficacia dei trattamenti fitosanitari.<br/>