Mark Fish: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: inserimento fonti e/o tag references |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
{{MedaglieBronzo|{{ACN2|2000}}}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|2009|{{Calcio Thanda Royal Zulu|A}}|
}}
|Aggiornato=
}}
Riga 56 ⟶ 59:
== Carriera ==
Dal [[1991]] al [[1996]] ha giocato nel [[Campionato di calcio sudafricano|campionato del suo paese natale]] prima nel [[Jomo Cosmos Football Club|Jomo Cosmos]], successivamente, dal [[1993]], negli [[Orlando Pirates]].
Nel [[1996]] viene acquistato dalla [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], per 2,6 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=luglio|giorno=30|pagine=p. 10|volume=Vol. 13 (1996-1997)}}</ref> allenata da [[Zdeněk Zeman]] che lo fa esordire nel calcio italiano il [[28 agosto]] [[1996]] in [[Coppa Italia]] nella partita vinta per 1-0 disputata allo [[Stadio Partenio]] contro l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]]. L'esordio in [[Serie A]] arriva invece nella partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-Lazio (1-0).
Riga 62 ⟶ 65:
Nel [[1997]] va in [[Inghilterra]] nel [[Bolton Wanderers|Bolton]], nel [[2000]] passa al [[Charlton Athletic F.C.|Charlton]], nel [[2005]] in prestito all'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]], dove si infortuna gravemente al ginocchio, per questo motivo a fine anno annuncia il suo ritiro, anche se un anno dopo torna in patria tra le file della sua vecchia squadra, gli Jomo Cosmos, anche se Fish non disputò neanche una gara ufficiale.
==Carriera da allenatore==
A fine carriera, Fish ha intrapreso la carriera di allenatore al [[Thanda Royal Zulu Football Club|Thanda Royal Zulu]], da cui però è stato esonerato dopo quattro mesi.
== Palmarès ==
| |||