Navezze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
== San Vincenzo, il patrono ==
 
Il patrono di Navezze è [[San Vincenzo Ferreri]] <ref>San Vicente Ferrer, catalano, morto il 5 aprile [[1419]]</ref>. A discapito della data di morte, la festa del patrono si tiene il 15 giugno, data della morte di [[San Vito]], al quale è dedicata la [[parrocchia]]. Durante la cerimonia il simulacro viene portato in processione per la contrada a partire da via Carrebbio, zona una volta nota come “Put dè fèr” (Ponte di ferro), per poi discendere sino alla località Fossa facendo poi ritorno al campo sportivo di via Seriola. La processione si conclude alla chiesa della frazione, edificio ecclesiastico del [[1445]], restaurata in stile settecentesco. Sino agli anni '60 del [[Novecento]] la statua del Santo rimaneva sempre coperta da un drappo di colore scuro; solo raramente ed eccezionalmente veniva scoperta per svelare le sembianze del santo, unicamente in casi quali la festa del patrono, il 15 giugno, oppure per i fedeli di Navezze che versavano in gravi situazioni di salute o in pericolo di morte. In quest’ultima occasione il drappo che rivestiva il simulacro veniva tolto e un particolare rintocco di campane dava avviso a tutta la contrada. Gli abitanti di Navezze, comprendevano il dramma dallo specifico rintocco e le attività quotidiane venivano interrotte. In chiesa poi, sul lato sinistro dell’altare, veniva posta la reliquia del santo tra due candele accese. In sostanza, in presenza del dolore si familiarizzava, si solidarizzava, anche solo per alleviare le pene del malato o del sofferente tramite [[San Vincenzo Ferreri|San Vincenzo]], [[taumaturgo]].
 
== Trattorie ==