Processo r: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione completata |
m →Fisica nucleare: italianizzazione template |
||
Riga 7:
== Fisica nucleare ==
Immediatamente dopo la forte compressione degli elettroni in una supernova con collasso del nucleo, il [[Decadimento beta#Descrizione|decadimento beta meno]] è bloccato. Questo è perché l'alta densità degli elettroni riempie tutti gli stati disponibili degli elettroni liberi fino a un'[[Energia di Fermi|energia]] che è maggiore dell'energia del decadimento nucleare beta. Ma la cattura nucleare di quegli elettroni liberi avviene ancora, e la crescente neutronizzazione della materia. Ne risulta una densità estremamente elevata degli elettroni liberi che non possono decadere, producendo a loro volta un grande [[flusso neutronico]] (sull'ordine dei 10<sup>22</sup> neutroni per cm<sup>2</sup> per secondo{{
Tre processi che interessano il processo di risalita della linea di sgocciolamento nucleare sono: un notevole decremento della sezione trasversale della cattura neutronica nei nuclei con [[Modello nucleare a shell|gusci neutronici]] chiusi, il processo inibitorio della [[fotodisintegrazione]] e il grado di stabilità nucleare nella regione degli isotopi pesanti. Quest'ultimo fenomeno termina il processo r quando i suoi nuclei pesanti diventano instabili alla fissione spontanea, che si ritiene attualmente sia nella regione ricca di neutroni della [[tabella dei nuclidi]] quando il numero totale dei nucleoni si avvicina a 270{{
== Siti astrofisici ==
|