Gottfried Kinkel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo sv:Gottfried Kinkel |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 52:
* ''Tanagra. Idyll aus Griechenland'' (1883)
In vita la popolarità di Kinkel come [[poeta]] fu enorme. Le sue "Gedichte" (Poesie liriche), apparse la prima volta nel [[1843]], ebbero molte edizioni. La critica moderna invece giudica più severamente le composizioni di Kinkel, di ispirazione romantica e sentimentale secondo moda letteraria del tempo in Germania, piacevoli ma datate nel gusto. Migliori appaiono le novelle in versi ''Otto der Schütz, eine rheinische Geschichte in zwölf Abenteuern'' (Ottone l'arciere, novella renana in dodici episodi) del [[1846]] che nel [[1896]] aveva raggiunto già la 75ª edizione, e ''Der Grobschmied von Antwerpen'' (Il grande fabbro di Anversa, 1868), e la [[tragedia]] in versi ''Nimrod''. Fra i suoi saggi sono utilizzate ancora oggi la raccolta di [[frammento|frammenti]] di poeti epici [[lingua greca|greci]] (''Epicorum Graecorum fragmenta''), e la storia dell'arte dei paesi cristiani (''Geschichte der bildenden Künste bei den christlichen Völkern'').
==Bibliografia==
| |||