Clitocybe nebularis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Microscopia: Fix wikilink Spore |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
| ecologia=saprofita
| sporata=bianca
| carne=immutabile
| commestibilità=commestibile con riserva
}}
Riga 31 ⟶ 32:
[[Image: Clitocybe nebularis Italy.jpg|400px]]
La
Tuttavia questo fungo da crudo presenta tracce di una tossina scoperta abbastanza di recente denominata [[Nebularina]], con proprietà ''mutagene'', anche se molto blande. Come per il ''[[Lyophyllum connatum]]'' però, ci si basa su test effettuati in vitro e pertanto non esiste alcuna prova concreta che questo fungo possa provocare mutazioni genetiche negli individui che lo consumano, anche perché la ''Nebularina'' è idrosolubile e pertanto una prebollitura prolungata dovrebbe far svanire quasi completamente questa molecola.<br/>
Questa specie contiene anche altre tossine, fra cui:
Riga 52 ⟶ 53:
[[Immagine:Clitocybe nebularis disegno.png|left|150px]]
===[[Cappello_(micologia)|Cappello]]===
Convesso, poi piano, talvolta depresso al centro; margine involuto, color grigio-bruno, biancastro, non igrofano, ma pallido a secco, ricoperto da una finissima pruina biancastra; 8-20 cm di diametro.
===[[
Strette, ineguali, fitte, decorrenti, biancastre infine con sfumature color crema; separabili abbastanza facilmente dalla carne del cappello.
===[[Gambo (micologia)|Gambo]]===
Cilindrico, elastico, ingrossato alla base e attenuato verso il cappello, biancastro o grigio, striato-fibrilloso, 6-9 x 1,5-3 cm .
Riga 109 ⟶ 110:
Altri autori come Kuyper, invece, preferiscono mantenerlo nel genere ''[[Clitocybe]]'' poiché la parete sporale, al microscopio ottico, si presentano lisce come in altre specie di questo genere.
==Sinonimi e binomi obsoleti==
* ''Agaricus nebularis'' Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle) 2: 25 (1789)
* ''Agaricus pileolarius'' Bull., Herbier de la France: pl. 400 (1789)
* ''Clitocybe alba'' (Bataille) Singer, Lilloa 22: 186 (1951) [1949]
* ''Clitocybe nebularis'' (Batsch: Fr.) Harmaja (1857)
* ''Clitocybe nebularis var. alba'' Bataille, Bull. Soc. mycol. Fr. 27: 370 (1911)
* ''Gymnopus nebularis'' (Batsch) Gray, Nat. arr. Brit. pl. (London) 1: 609 (1821)
==Può confondersi con
* Può essere confuso con l<nowiki>'</nowiki>''[[Entoloma sinuatum]]'' (''Entoloma lividum''), fungo velenoso con effetti potenzialmente pericolosi, per cui se ne sconsiglia la raccolta ai raccoglitori inesperti.
* Occasionalmente potrebbe essere confuso dai più inesperti con esemplari molto vecchi di ''[[Lepista caespitosa]]''.
|