Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
Garibaldi organizzò la prima spedizione in terra romana nel [[1862]]; il tentativo fallì e lo stesso Garibaldi rimase ferito negli scontri. La spedizione del [[1867]] fu fermata dalle truppe francesi di Napoleone III nella [[battaglia di Mentana]].
Durante la [[guerra franco-prussiana]] del [[1870]]-[[1871]], Garibaldi guidò un esercito di volontari a sostegno dell'esercito della nuova Francia repubblicana ([[Battaglia di Digione]]). A seguire la resa francese, nel 1871 Garibaldi fu eletto deputato alla nuova Assemblea Nazionale francese nelle liste dei repubblicani radicali come deputato della Côte-d'Or, Paris, Algeri e, naturalmente, Nizza: questa quadruplice elezione fu, tuttavia, invalidata dalla Assemblea. Ciò avvenne ufficialmente a causa delle sue posizioni contrarie alla annessione di Nizza alla Francia, più realisticamente per paura della sua popolarità di eroe <socialista>: la stessa assemblea, d'altra parte, si sarebbe presto occupata della repressione della [[Comune di Parigi]]. L'atteggiamento della Assemblea spinse alle dimissioni un deputato del calibro di [[Victor Hugo]].
|