Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
===Guerra dei Farrapos===
Intanto già dal [[1834]] la provincia di [[Rio Grande do Sul]] era in aperta rivolta contro l'Impero Brasiliano. I ribelli erano guidati da un ricco proprietario terriero [[Bento Gonçalves da Silva]]. La guerra ebbe sorti alterne. Nel settembre del [[1836]] Gonçalves viene catturato dagli imperiali insieme a cinquecento guerriglieri, ma nonostante ciò la guerra continuò. Tra i prigionieri c'era un italiano [[Livio Zambeccari]], che era tra le personalità più influenti del governo provvisorio riograndese. Un altro esule ligure, Rossetti, andò a far visita a Garibaldi per
Il [[4 maggio]] ricevette la ''patente de corso'', e il nizzardo si trovava così a sfidare un impero con un peschereccio. Il 7 salpò con la ''Mazzini'' e 12 uomini (tra questi l'amico Rossetti). Le prime operazioni furono di appoggio alla liberazione di due ufficiali riograndesi. La prima preda fu una lancia che però trasporta solo merci di scarso valore, e Garibaldi si limitò ad affrancare lo schiavo negro ''Antonio''. L'11 maggio i corsari avvistarono una ''[[sumaca]]'' chiamata ''Luisa'', una nave da carico, e la abbordano. [[Image:Peppeg.jpg|thumb|250px|Giuseppe Garibaldi in Uruguay]]
|