Heather Parisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 51:
Forte del folgorante successo ottenuto da Fantastico, la Parisi, nell’estate del 1980, gira la penisola in lungo e largo con la sua prima tournee ''IO… IO….IO… E VOI'', raccogliendo il tutto esaurito in discoteche e piazze. Ma sarà la tv il suo palcoscenico principale che la vedrà, per tutti gli anni ottanta, regina incontrastata: nel 1981 partecipa a ''[[Stasera niente di nuovo]]'' con [[Sandra Mondaini]] e [[Raimondo Vianello]] . Heather canta la sigla d'apertura del programma intitolata ''Ti rockerò'' (altro successo in hit-parade) esegue un balletto a puntata, divertentissimi sketch con Sandra e Raimondo e balla, insieme alla Mondaini, ''Occhi rosa per te''.
L'autunno successivo fu l'anno della consacrazione assoluta in termini di popolarità e successo, è infatti una dei protagonisti della seconda edizione di ''Fantastico'' accanto a [[Claudio Cecchetto]], [[Walter Chiari]], [[Oriella Dorella]] e [[Romina Power]], la cui sigla d'apertura era un altro [[evergreen]] della showgirl americana, ''[[Cicale]]'', il cui 45 giri si aggiudicò il [[disco d'oro]] per le vendite.Il consenso in termini di gradimento da parte del pubblico è incredibile, Heather Parisi è all'apice della fama ed è il personaggio più popolare della televisione italiana.
Nel [[1983]] fu la volta di ''[[Al Paradise]]'' condotto da [[Milva]] ed [[Oreste Lionello]] premiato come miglior trasmissione televisiva europea dell'anno al festival di Montreux in [[Svizzera]]. Memorabile, in una puntata di questo show, il duetto del can can eseguito da Heather assieme a [[Carla Fracci]]; anche per questo programma Heather cantò la sigla d'apertura ''Radiostelle''.
|