De iure belli ac pacis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nomen-Nescio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nomen-Nescio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 14:
{{quote|E quanto abbiamo detto sopra resterebbe valido anche se ammettessimo – il che non si può fare senza incorrere in grave empietà – che Dio non esista o che non si curi delle questioni umane|Ugo Grozio, ''De iure belli ac pacis'', Proleg.11|Et haec quidem, quae iam diximus, locum aliquem haberent, etiamsi daremus - quod sine summo scelere dari nequit- Deum non esse aut ab eo non curari negotia humana.|lingua=la}}
 
Con questo Grozio ammette la distinzione fra [[diritto divino]] e [[diritto naturale]], un'idea che ha dominato gran parte dell'antichità, accolta anche da [[Samuel von Pufendorf]].
{{portale|filosofia|diritto}}
[[Categoria:Filosofia del diritto]]