Assassinio sull'Eiger: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ru:Санкция Эйгера (фильм) |
m →Trama: + org. - quote. Parziale sistemazione |
||
Riga 59:
==Trama==
{{organizzare|la trama è un riassunto non il copione: da sfoltire pesantemente|cinema|novembre 2012}}
Hemlock si reca a Zurigo, dove elimina uno degli agenti nemici: al ritorno, sull'aereo viene abbordato da una hostess, con la quale finisce per passare la notte. Al mattino, scopre che Jemima è al soldo del C2. In uns econdo colloquio con Drago, Hemlock viene a conoscenza dell'identità del secondo agente da uccidere. Si reca così in [[Arizona]], dove vive il suo vecchio maestro e compagno di [[arrampicata]], Ben Bowman, proprietario di un rifugio
▲L'azione si sposta negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove conosciamo Jonathan Hemlock, professore [[università|universitario]] di [[storia dell'arte]], ex [[alpinista]], ed ex [[assassino]] su commissione al soldo di un servizio segreto, il C2. Hemlock riceve nel suo ufficio una visita da un ex collega, Pope, che lo informa che il loro ex capo comune, "Drago", lo rivuole per una operazione. Sulle prime, Hemlock rifiuta e maltratta l'ex collega, in un dialogo esilarante:
▲Hemlock si reca in [[Arizona]], dove vive il suo vecchio maestro e compagno di [[arrampicata]], Ben Bowman, proprietario di un rifugio - scuola di [[alpinismo]] ora trasformato in [[albergo]]. Richiesto di aiutare Hemlock a rimettersi in forma, Bowman lo affida dapprima alle cure di una giovane ragazza, George, che con lunghe corse in montagna lo rimette in forma dal punto di vista fisico; in seguito, cura personalmente l'aspetto tecnico, portando Hemlock ad arrampicare su vie sempre più difficili, fino a spingerlo ad aprire una nuova via su un torrione inviolato della [[Monument Valley]], convincendolo che si trattava di una ripetizione.
Nel frattempo, Hemlock riceve la visita di Miles Mellough, accompagnato da una nerboruta [[guardia del corpo]]. Mellough, timoroso per la sua vita, propone a Hemlock un patto: in cambio della promessa di lasciarlo vivere, gli rivelerà il nome della persona da eliminare. Hemlock prende tempo e finge di accettare in nome della vecchia amicizia, ma in ogni caso chiarisce le sue intenzioni malmenando la guardia del corpo di Mellough.
Riga 83 ⟶ 75:
Il giorno seguente il gruppo parte all'attacco della parete, seguito con i cannocchiali da Bowman e Jemima. (A questo punto del film, nella versione originale inglese ha luogo una scena che è stata tagliata nel montaggio italiano, scena che però è determinante alla piena comprensione della storia, e senza di essa il film cambia parzialmente di significato: Pope confessa a Jemima che l'intera faccenda è una montatura: il microfilm che è passato al nemico contiene informazioni false, e l'intera faccenda delle "sanzioni" è stata montata per convincere il nemico che si tratta invece di informazioni vere e preziose. Tutto per far credere al nemico l'autenticità del falso microfilm.) La scalata procede abbastanza bene, con qualche battibecco tra i componenti, una certa difficoltà da parte di Montaigne che pare deconcentrato, e con i tentativi di Hemlock di capire chi possa essere l'assassino che cerca, fino a che una scarica di pietre colpisce in pieno Montaigne, che, nonostante il [[caschetto]] protettivo, risente parecchio dell'incidente.
I venti dal sud portano il maltempo, e la squadra si trova bloccata in un punto dal quale non possono più ritornare. Dopo un [[bivacco#La pratica del bivacco nell'alpinismo|bivacco]] nella neve, Jean-Paul Montaigne muore. Il gruppo decide di tentare un rientro di emergenza, calandosi lungo il ghiacciaio fino a portarsi a monte della finestra panoramica della [[ferrovia]] che attraversa l'Eiger, per poi scendere in [[discesa in corda doppia|corda doppia]] fino alla finestra, sperando che Bowman se ne accorga ed accorra in loro soccorso; il tutto portandosi dietro il corpo di Montaigne, per non lasciarlo sulla montagna. Grazie ad un'apertura nelle nubi, Bowman riesce a vedere la squadra che scende, ed organizza una squadra di soccorso che attraverso la ferrovia arriverà alla finestra panoramica. Al di sopra della finestra, i tre superstiti incappano in una scivolata, in seguito alla quale i punti di [[assicurazione (arrampicata)|assicurazione]] che avevano piantato non reggono.
Aveva ragione Meyer: Freytag, Meyer ed il corpo di Montaigne precipitano alla base della parete, mentre Hemlock, che era riuscito a piantare un chiodo da ghiaccio aggiuntivo, rimane appeso alla [[corda (alpinismo)|corda]] proprio davanti alla finestra, da dove Bowman, lanciandogli un'altra corda, riesce a recuperarlo. Durante il recupero, Hemlock si accorge che Bowman zoppica (a causa di una vecchio incidente che fa sì che il dolore si riacutizzi con il freddo intenso): è dunque lui l'uomo che sta cercando. Bowman ammette: è passato al nemico per un debito di riconoscenza verso Miles Melloughs, che lo ha aiutato a salvare dalla droga George, che altri non è che la figlia di Bowman; dichiara peraltro che non era sua intenzione uccidere Henri Bach: il piano originario prevedeva di sottrargli il microfilm con l'astuzia, senza ucciderlo. Hemlock rinuncia a "sanzionare" Bowman.
|