Synaptic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Riga 23:
'''Synaptic''' è un [[Programma (informatica)|programma]] per la [[Debian#Sistema di gestione dei pacchetti|gestione dei pacchetti]] di [[Debian]] e [[Ubuntu]] [[Linux]] ed è il [[frontend]] [[GTK+]] per l'[[Advanced Packaging Tool]].
 
Con esso si possono [[installazione (informatica)|installare]], aggiornare, rimuovere [[pacchetto (software)|pacchetti]] e aggiungere [[repository|repositories]] in maniera più semplice grazie ad un '[[interfaccia grafica]] (GUI) anzichè utilizzare [[istruzione (informatica)|comandi]] da terminale a [[riga di comando]].
 
Synaptic è generalmente utilizzato su sistemi basati sui pacchetti [[deb]], ma può essere usato anche su sistemi basati su pacchetti [[RPM Package Manager|RPM]]. Un esempio di Synaptic con RPM è quello di [[PCLinuxOS]]. Rende grafico e semplice anche l'inserimento di repository esterni alla distribuzione in uso.
 
Lo sviluppo di Synaptic fu iniziato da [[Conectiva]], che chiese ad [[Alfredo Kojima]], allora un suo impiegato, di scrivere un [[frontend]] grafico per [[Advanced Packaging Tool|apt]], continuando il lavoro iniziato con la creazione del backend dell'apt per gli RPM, [[apt-rpm]], nel caso fosse diventato parte del processo d'installazione della distribuzione [[Conectiva]].
 
Anche [[Gustavo Niemeyer]] lavorò allo sviluppo di Synaptic, mentre era alle dipendenze della Conectiva.