G'Day: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|programmi televisivi|febbraio 2011}}{{Programma |NomeProgramma = G'Day |Logo = Gday logo.PNG |Dimensione logo = 300px |Anni di produzione = [[2011]] -
[[LA7d]] (in replica)[[Comedy Central]] (in replica) |Autori= [[Luca Bottura]], [[Geppi Cucciari]], [[Francesco Frerye]], [[Federico Giunta]], [[Piero Guerrera]], [[Luca Monarca]], [[Andrea Zalone]] |Regista = [[Valentina De Renzis]] (prima edizione)[[Andrea Fantonelli]] (seconda edizione) |Url = [http://www.gday.la7.it www.gday.la7.it] }} '''''G'Day''''' è un [[programma televisivo]] italiano condotto da [[Geppi Cucciari]] in onda su [[LA7]], nella fascia preserale che precede la messa in onda dell'edizione serale del telegiornale, nel quale la conduttrice e gli ospiti commentano in modo [[ironia|ironico]] i fatti di attualità e le reazioni degli italiani agli stessi. Il programma ruota attorno alla ''grandomanda'': un televoto su una domanda di attualità posta in modo ironico. I telespettatori hanno la possibilità di intervenire in diretta per raccontare una propria esperienza personale in soli sette secondi. Ogni puntata prevede anche la presenza del giornalista [[Matteo Bordone]] e di un ospite che viene intervistato e partecipa al programma all'interno di un frigorifero. La sigla è ''[[Every Little Thing She Does Is Magic]]'' dei [[The Police|Police]]. L'[[8 novembre]] 2011 raggiunge il suo record d'ascolti con una media 1.094.000 telespettatori e il 4.75% di share. Venerdì 3 febbraio 2012 [[Geppi Cucciari]] intervistata da [[Daria Bignardi]] nella trasmissione ''[[Le invasioni barbariche (programma televisivo)|Le invasioni barbariche]]'' ha annunciato la decisione di [[La 7]] di anticipare la messa in onda del programma alle 19 dagli inizi di marzo dello stesso anno: il programma, dal [[5 marzo]] [[2012]], dura infatti un'ora. In seguito, dal [[5 marzo]] in poi, giorno che combacia con l'inizio di una nuova versione del programma, si è susseguito un periodo di continui cambiamenti nella scaletta del programma, che ha portato a diverse aggiunte e modifiche: [[Michele Cucuzza]] è stato un inviato del programma con il compito di intervistare la ''“tipica famiglia [[Italia|italiana]]”'', ma appena due settimane dopo la collaborazione del giornalista con il programma si è interrotta. Il suo posto è stato preso da [[Alessandro Di Sarno]], stralunato inviato che ha il compito di recarsi sul luogo dove è accaduto il fatto del giorno, con una "missione" di volta in volta diversa. Il suo posto è stato preso per due volte dall'inviato [[Federico Basso]] e due volte da [[Alessandro Betti]]. Si è affermata anche [[Francesca Senette]], che è diventata inviata giornaliera del programma con la rubrica ''"Abbiamo l'esclusiva"'', dove in Piazza Duomo a Milano intervista i passanti su un argomento del giorno, facendogli interpretare il personaggio oggetto della notizia. Inizialmente la trasmissione non era stata ri-confermata per la stagione televisiva [[2012]] - [[2013]], tuttavia durante il finale dell'ultima puntata la conduttrice ha annunciato che il programma sarebbe tornato. La conferma è divenuta ufficiale durante la presentazione del palinsesto di [[La7]].
|