Anemia da malattia cronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
==[[Eziologia]]==
La patogenesi rimane sconosciuta ma in qualche modo collegata all’IFN-y prodotti dai [[macrofago|macrofagi]] che vengono attivati <ref name=" Sears ">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Sears DA. | autorelink = | anno = [[1992]]| mese = | titolo = Anemia of chronic disease.| rivista =Med Clin North Am. | volume = 76| pagine =567-579 | id = | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1578957?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstractPlus | lingua=en | dataaccesso= }} </ref>.
Le patologie come infezioni, malattie autoimmuni o neoplasie causando una flogosi persistente aumentino i livelli di IL6 che va ad aumentare l'epsidinaepcidina la quale da una parte probabilmente porta ad una diminuzione di eritropoietina e dall'altra diminuisce i livelli di ferroportina che quindi provocano un diminuito assorbimento del ferro a livello gastroenterico ed un aumento dello stesso all'interno dei macrofagi.<ref name=" Robbins "> {{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Robbins e Cotran | autorelink = | anno = [[2011]]| mese = | titolo = Le basi patologiche delle malattie | rivista = | volume = | pagine = | id = | url = | lingua=it | dataaccesso= }} </ref>
 
==[[Diagnosi differenziale]]==