Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WIP (continua)
Riga 144:
 
Anche i circuiti di comando e trazione erano gli stessi delle {{TA|ALe 660}}, modificati rispetto a quelli delle {{TA|ALe 840}} con l'introduzione di un ulteriore grado di [[Shunt (elettrotecnica)#Altri usi|indebolimento di campo]] con i motori in parallelo, portando a undici il numero delle velocità economiche<ref>Le velocità economiche sono quelle corrispondenti ai regimi di rotazione dei motori con il reostato completamente disinserito.</ref> e consentendo di mantenere la velocità massima di {{TA|150 km/h}} nonostante il rapporto di trasmissione accorciato<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265b/37-38"/>.
 
=== ALe 540.008-022 (seconda serie) ===
Nonostante l'aspetto esterno molto simile alla serie precedente, le {{TA|ALe 540.008-022}} rappresentano con l'introduzione del nuovo carrello {{TA|R 1090}} e dei motori di trazione con [[trasmissione ad albero cavo]] il passo più importante nell'evoluzione delle elettromotrici FS di seconda generazione, che comprende le {{TA|ALe 840}}, le {{TA|ALe 660}}, e le {{TA|ALe 540}}<ref name="tT265b/34">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|p.&nbsp;34|tT265b}}.</ref>.
 
== Note ==