Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sigla motore di trazione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione = 1952-1953
|Anno_Costruzione =
|Anni_di_Esercizio = 1956-2000
|Quantità_Prodotta = 15 automotrici ALe 660<br/>15 rimorchiate Le 800
|Costruttore = OCREN
Riga 32 ⟶ 33:
|Sforzo_Avviamento =
|Velocità_Massima = 150 km/h, poi limitata a 130 km/h
|Tipo_motore = 4 motori elettrici a corrente continua tipo
|Alimentazione = elettrica da linea aerea a 3 kV=
|Autonomia =
Riga 54 ⟶ 55:
|Dati_tratti_da = {{cita|Cornolò, ''Automotrici''|p. 174|Automotrici}}; {{cita|Sabatini, Pautasso, ''I disegni''||tT265c}}
}}
Le '''automotrici ALe 660''' sono un gruppo di elettromotrici<ref>Il termine "elettromotrice" equivale a "automotrice elettrica".</ref> leggere delle [[Ferrovie dello Stato]] italiane progettate
Ordinate nel 1954 in un lotto comprendente ventidue elettromotrici {{TA|ALe 660}} e altrettante rimorchiate pilota {{TA|Le 800}}, subirono una variante in corso d'opera determinata dalla decisione dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] di abolire la terza classe, che indusse le FS a costruire solo quindici coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} e a creare con le sette coppie restanti il nuovo gruppo di elettromotrici e rimorchiate pilota di sola prima classe [[Automotrice FS ALe 540|ALe 540]] e {{TA|Le 600}}, inizialmente non previste dai piani di sviluppo<ref name="tT265a/R21"/>.
Mentre le coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} non furono più replicate dopo le prime quindici unità, rimanendo gruppi a sé stanti fino al ritiro del servizio, lo sviluppo delle ALe 540.001-007 proseguì autonomamente con due ulteriori serie di elettromotrici e nuovi tipi di rimorchiate pilota, caratterizzate da importanti innovazioni meccaniche e stilistiche<ref name="tT265b/34-36"/><ref name="tT265b/52-57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|pp. 52-57|tT265d}}.</ref>.
== Storia ==
|