Automotrice FS ALe 660: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gradi di indebolimento di campo
Riga 1:
{{Box treno/Automotrice
|Nome = AutomotriciAutomotrice FS ALe 660
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 59:
Ordinate nel 1954 in un lotto comprendente ventidue elettromotrici {{TA|ALe 660}} e altrettante rimorchiate pilota {{TA|Le 800}}, subirono una variante in corso d'opera determinata dalla decisione dell'[[Union internationale des chemins de fer|Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)]] di abolire la terza classe, che indusse le FS a costruire solo quindici coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} e a creare con le sette coppie restanti il nuovo gruppo di elettromotrici e rimorchiate pilota di sola prima classe [[Automotrice FS ALe 540|ALe 540]] e {{TA|Le 600}}, inizialmente non previste dai piani di sviluppo<ref name="tT265a/R21"/>.
 
Mentre le coppie {{TA|ALe 660+Le 800}} non furono più replicate dopo le prime quindici unità, rimanendo gruppi a sé stanti fino al ritiro del servizio, lo sviluppo delle ALe 540.001-007 proseguì autonomamente con due ulteriori serie di elettromotrici e nuovi tipi di rimorchiate pilota, caratterizzate da importanti innovazioni meccaniche e stilistiche<ref name="tT265b/34-36">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp.&nbsp;34-36|tT265b}}.</ref><ref name="tT265b/52-57">{{cita|Pautasso, ''I numeri''|pp.&nbsp;52-57|tT265d}}.</ref>.
 
== Storia ==
Riga 75:
Gli ambienti viaggiatori furono migliorati introducendo l'illuminazione con lampade fluorescenti e, in origine, gli alzacristalli elettrici, adottando poltroncine simili a quelle degli elettrotreni in prima classe e migliorando quelle di seconda classe rispetto alle {{TA|ALe 840}}<ref name="tT265a/20-21"/>.
 
La disposizione dei locali fu organizzata come segue<ref name="tT265b/3435-36">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp.&nbsp;3435-36|tT265b}}.</ref>:
* cabina di guida anteriore;
* compartimento postale con ripiano valigie;
Riga 86:
* cabina di guida posteriore.
 
Furono mantenuti i carrelli delle {{TA|ALe 840}} con i motori di trazione a sospensione baricentrica, ma con il rapporto di trasmissione portato a 25/58 per ottenere un maggiore sforzo di trazione all'avviamento<ref name="tT265b/3435-36"/>.
 
IlI circuitomotori di trazione furimasero modificatodello constesso l'introduzionetipo 62&nbsp;R5-100&nbsp;FS delle {{TA|ALe 840}}, ma i circuiti di untrazione ulterioree comando furono modificati aumentando da tre a quattro i gradogradi di [[Shunt (elettrotecnica)#Altri usi|indebolimento di campo]] connella iconfigurazione motoriparallelo in(nella paralleloconfigurazione serie rimasero cinque come sulle {{TA|ALe 540}}), portando a undici il numero delle velocità economiche<ref>Le velocità economiche sono quelle corrispondenti ai regimi di rotazione dei motori con il reostato completamente disinserito. In questo caso sono sei nella configurazione serie (pieno campo e cinque gradi di indebolimento) e cinque nella configurazione parallelo (pieno campo e quattro gradi di indebolimento), per un totale di undici.</ref> e consentendo di mantenere la velocità massima di {{TA|150 km/h}} nonostante il rapporto di trasmissione accorciato<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265b/35-36"/>.
 
== Note ==