Modello incrementale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupoxx (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lupoxx (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
L'utilizzo del modello incrementale è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
 
Un approccio incrementale è particolarmente indicato in tutti quei casi in cui la specifica dei requisiti risulti particolarmente difficoltosa e di difficile stesura (semi)formale. L'uso di questo modello di sviluppo favorisce la creazione di prototipi, ovvero parti di applicazione funzionanti, che a loro volta favoriscono il dialogo con il cliente e la validazione dei requisiti.
 
==Voci correlate==