Base di dati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2+) (Bot: Modifico la:Datorum repositorum
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
In [[informatica]], il termine '''''database''''', '''banca dati''' o '''base di dati''', indica un insieme di [[archivio elettronico|archivi]] collegati secondo un particolare ''modello logico'' ([[Modello relazionale|relazionale]], [[Modello gerarchico|gerarchico]], [[Modello reticolare|reticolare]] o [[Modello a oggetti|a oggetti]]) e in modo tale da consentire la gestione dei dati stessi (ricerca o interrogazione, inserimento, cancellazione ed aggiornamento) da parte di particolari applicazioni [[software]] dedicate ([[DBMS]]) basate su un'architettura di tipo [[client-server]] e sui cosiddetti [[query language]] per l'interfacciamento con l'utente.
 
InformalmentepInformalmente e impropriamente, la parola "''database''" viene spesso usata come abbreviazione dell'espressione ''[[database management system]]'' (DBMS), che si riferisce però alla sola parte [[software]] cioè a quella vasta categoria di sistemi che consentono appunto la creazione, la manipolazione (gestione) e l'interrogazione efficiente dei dati, mentre più precisamente per database si intende l'archivio a livello logico e fisico ovvero compresa anche la parte [[hardware]] cioè il sistema con i supporti di [[memoria (informatica)|memorizzazione]] che contengono i dati e il [[processore]] per l'elaborazione di questi.
 
Nei database più moderni ovvero quelli basati sul modello relazionale i dati vengono suddivisi per argomenti (in apposite tabelle) e poi tali argomenti vengono suddivisi per categorie (campi) con tutte le possibili operazioni di cui sopra. Tale suddivisione e funzionalità rende i database notevolmente più efficienti rispetto ad un archivio di dati creato ad esempio tramite [[file system]] di un [[sistema operativo]] su un [[computer]] almeno per la gestione di dati complessi.