Automotrice FS ALe 540: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso |
→Rimorchiate: nuova sotto-sezione |
||
Riga 134:
* {{TA|ALe 540.023-030}}, con cassa semi-aerodinamica di nuovo disegno (anticipatrice delle future [[Automotrice FS ALe 601|ALe 601]]) e parte elettrica e meccanica uguale a quella delle {{TA|ALe 540.008-022}}.
===
==== ALe 540.001-007 (prima serie) ====
La cassa delle unità di prima serie {{TA|ALe 540.001-007}} era identica a quella delle elettromotrici {{TA|ALe 660}}, ma con l'allestimento interno di sola 1ª classe<ref name="tT265b/37-38">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|pp. 37-38|tT265b}}.</ref> che, nell'impossibilità di riprogettare gli interni per le vicende che determinarono la [[Automotrice FS ALe 540#Storia|nascita del gruppo]], mantenne la suddivisione in tre ambienti a 18, 30 e 6 posti, funzionale per separare la 1ª dalla 2ª classe sulle {{TA|ALe 660}}, ma irrazionale per un rotabile di sola 1ª classe<ref name="tT265a/R21"/>.
Riga 154 ⟶ 155:
Anche i circuiti di comando e trazione erano gli stessi delle {{TA|ALe 660}}, modificati rispetto a quelli delle {{TA|ALe 840}} con l'introduzione di un ulteriore grado di [[Shunt (elettrotecnica)#Altri usi|indebolimento di campo]] con i motori in parallelo, portando a undici il numero delle velocità economiche<ref>Le velocità economiche sono quelle corrispondenti ai regimi di rotazione dei motori con il [[Avviamento reostatico|reostato d'avviamento]] completamente disinserito.</ref> e consentendo di mantenere la velocità massima di {{TA|150 km/h}} nonostante il rapporto di trasmissione accorciato<ref name="tT265a/20-21"/><ref name="tT265b/37-38"/>.
==== ALe 540.008-022 (seconda serie) ====
Nonostante l'aspetto esteriore molto simile alla serie precedente, con l'introduzione del nuovo [[Carrello (ferrovia)|carrello]] {{TA|R 1090}} e dei motori di trazione con [[Trasmissione ad asse cavo|trasmissione ad albero cavo]], le {{TA|ALe 540.008-022}} rappresentarono il passo più importante nell'evoluzione della seconda generazione delle elettromotrici FS, costituita dalle {{TA|ALe 840}}, {{TA|ALe 660}} e {{TA|ALe 540}}<ref name="tT265b/34">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|p. 34|tT265b}}.</ref><ref name="tT265e/13">{{cita|Bloisi, Maria, Nascimbene, Pautasso, Sabatini, ''La generazione''|p. 13|tT265e}}.</ref>.
Riga 178 ⟶ 179:
I circuiti di trazione e comando rimasero sostanzialmente gli stessi della prima serie; l'unica differenza degna di nota fu l'adozione fin dall'origine dell'[[interruttore extrarapido]] al posto del [[separatore D'Arbela]] per la protezione del circuito di trazione<ref name="tT265b/38-41"/>.
==== ALe 540.023-030 (terza serie) ====
Sulle otto unità della terza serie furono abbandonate le testate aerodinamiche a forma di bulbo a favore di un nuovo frontale semi-aerodinamico più facile da realizzare e che richiedeva mantici di intercomunicazione di minori dimensioni, ottenendo una cassa, più corta di 570 mm rispetto alle serie precedenti, il cui disegno anticipava a grandi linee l'aspetto estetico delle future ALe 601<ref name="tT265b/41">{{cita|Pautasso, ''ALe 660''|p. 41|tT265b}}.</ref>.
Riga 184 ⟶ 185:
L'allestimento interno e le parti elettrica e meccanica rimasero identici a quelli della seconda serie<ref name="tT265b/41"/>.
=== Rimorchiate ===
{{WIP open|Ellegimark|compilando questa sezione|23 settembre 2012}}
==== Le 600.001-007 ====
==== Le 540.001-005 ====
==== Le 760.001-010 ====
==== Le 760.011-020 ====
== Note ==
|